-
FlyFishing DoloMitico è
IL VIAGGIO DI PESCA
CHE TI PORTA SUI FIUMI PIU BELLI
DEL TRENTINO E ALTO ADIGE
Come si svolge
Il FlyFishing DoloMitico è un’esperienza di pesca entusiasmante, si svolge nei più bei fiumi dell’alto Adige, immersi nelle Dolomiti. Fiumi di grande portata come l’Isarco, la Rienza, dove troverai grosse buche e correntoni, o media portata, come Passirio, Avisio o Aurino, meno impegnativi fisicamente ma con bellissimi pesci e paesaggi spettacolari.
Nel FlyFishing DoloMitico si affrontano fiumi con grossi pesci e molta acqua, quindi richiede una buona conoscenza della pesca a ninfa e dello Streamer per poterli insidiare. A volte si può provare a pescare anche in superficie ma non sono tanti i momenti “Dry Fly” tranne su paio di tappe dove con mosche da caccia le chance aumentano.
Ecco una panoramica di fiumi/torrenti dove posso accompagnarvi: Isarco – Rienza – Talvera – Ega – Passirio – Aurino Campo Tures – Aurino Gais – Selva dei Molini – Sarca – Avisio
Di seguito metto un esempio di itinerario, che si può modificare in base ai giorni di permanenza, alla preferenza di tecnica di pesca e soprattutto alle condizioni del momento.
- Giorno 0: Arrivo a Bolzano dopo le 15.00 per ultima pianificazione del viaggio
- Giorno 1: si inizia a pescare nel “Grande Isarco” nella città di Bolzano, fiume di grossa portata con grandi buche e correntoni, dove si insidiano grosse Marmorate e Temoli.
Tecniche consigliate: Ninfa Europea a filo, Streamer. Raramente si vede attività in superficie.
- Giorno 2: ci spostiamo in Val Passiria per pescare nell’omonimo fiume Passiria. Il fiume è di media grande portata, dipende dalla stagione ed è a prevalenza abitata da grosse trote iridee, ma anche qui, con un po’ di fortuna si possono catturare grosse marmorate. Torrente molto divertente e soprattutto situato in una cornice di montagne spettacolari.
Tecniche consigliate: Ninfa Europea a filo, Streamer o Dry Fly
- Giorno 3: giornata di pesca in uno dei tre tratti del “Piccolo Isarco”, fiume di medio grandi dimensioni. Il Piccolo Isarco è il mio fiume preferito. Ottimo per la pesca a Ninfa e Streamer, bellissimi esemplari di trote marmorate e Ibridi, alcuni tratti anche con bellissimi Temoli. Taglia media dei pesci alta, 35cm+. Quasi inesistente attività in superficie, quindi poco adatto per la pesca a secca e presenza di trote Marmorate, Ibridi e Temoli che sono pesci stupendi ma poco attivi quindi difficili da insidiare.
Tecniche consigliate: Ninfa Europea a filo, Streamer
- Giorno 4: Giornata di pesca in Aurino, tratto Gais o tratto Tures. L’Aurino a Caminata e Gais è molto ricco di bellissimi Temoli, di taglia, quindi oltre ad essere molto tecnico bisogna pescarci nei periodi adatti che sono Primavera e Autunno, periodo in cui anche le acque, essendo un fiume glaciale, sono limpide. Sicuramente ci sono possibilità di pescare a secca, ma anche qui, come la maggior parte dei fiumi delle Dolomiti, bisogna saper pescare a ninfa. Anche qui in Valle Aurina il paesaggio, la cornice in cui si pesca, è da togliere il fiato.
Tecniche consigliate: Ninfa Europea a filo, Dry Fly
- Giorno 5: Giornata di pesca In Rienza. Fiume di media grande portata, anche qui si trovano grandi esemplari di trote marmorate, iridee e anche temoli. I periodi per pescare in Rienza sono soprattutto inizio stagione a Febbraio e Marzo e fine stagione. Per insidiare le grosse trote è consigliato lo Streamer a inizio stagione.
Tecniche consigliate: Ninfa Europea a filo, Streamer. Raramente si vede attività in superficie.
Il Fly Fishing DoloMitico è un viaggio che può essere organizzato secondo le esigenze del cliente. Se avete deciso di prendere parte a questa avventura e volete un preventivo scrivetemi compilando il Form qui sotto.